Il cartone è ormai diffuso in maniera capillare nella vita di ognuno di noi. Ciò è accaduto perché l’utilizzo del cartone rappresenta una scelta sicuramente più ecologica di molte altre. E al contempo perché è davvero eclettico. Il cartone si adatta infatti a qualsiasi situazione e a qualsiasi necessità, apparendo come un’ottima scelta quando c’è da effettuarne una.
Per questo motivo, perciò, ecco alcune curiosità sul prodotto:
- Questo elemento così importante, in realtà, è nato per sbaglio. Era il 1879, a New York, quando un addetto di una fabbrica di carta non si accorse di un errore. La riga di stampa era posizionata troppo alta e di conseguenza l’operaio tagliò per sbaglio tantissimi sacchetti di semi invece di piegarli. Una volta arrivato il proprietario del posto, Robert Gair, quest’ultimo realizzò che, modificando l’altezza delle lame, si potevano ottenere dei risultati differenti da quelli solitamente esplorati. Perciò, partendo dall’errore di quell’addetto, si arrivò a studiare per bene il macchinario di cui erano dotati e con esso il suo funzionamento. E si fu capaci di produrre una scatola di cartone prefabbricata soltanto con un passaggio.
- Fu Kellog’s, nel 1850, a scegliere di utilizzare per primo in assoluto il cartone per le scatole dei suoi cereali. Inizialmente le confezioni non erano come le conosciamo adesso. Erano infatti poste al contrario, con la parte cerata all’esterno e quella cartonata all’interno. Poi, studiando meglio il tutto, si capì che fosse meglio invertire.
- Il cartone crea un vero e proprio momento di hype. Quando si fa l’unboxing di un prodotto tanto atteso, o di più di uno, fa sì che stracciare o aprire una confezione sia un vero e proprio momento di gioia, ricco di pathos per l’ottenimento consequenziale di quell’oggetto così bramato.
- La scatola di cartone stimola la creatività. Diventa per il bambino, e non solo, un vero e proprio gioco. Arriva a rappresentare un’automobile, un aeroplano, un ufo, qualsiasi cosa che riesca a intrattenerlo al meglio in quel momento. Perciò il cartone stimola l’attività creativa del bambino che, se accresciuta, si espande anche in altri campi.
1 commento